
Le motivazioni che spingono una persona a chiedere aiuto a uno psicologo sono molte e del tutto personali e la sofferenza soggettiva può essere più o meno profonda a seconda del tipo e dell’entità del disagio psicologico vissuto.
Chiunque ne sentisse il bisogno troverà da YouCare una risposta di accoglienza competente nei confronti della sua personale richiesta. Il bisogno della singola persona è sempre posto al centro e la risposta che verrà data sarà costruita insieme e tagliata “su misura”, in modo da rispondere alla specifica esigenza di ognuno, considerato nella sua unicità e in relazione al momento evolutivo che sta attraversando.
Nell’ottica di favorire un benessere a 360 gradi, YouCare offre consulenze psicodiagnostiche, sostegno psicologico e percorsi di psicoterapia che diano risultati duraturi e aiutino a scoprire nuovi strumenti da fare propri e “portare con se’”, che possano essere utilizzati non solo nel momento attuale, ma nel corso dell’intera vita.
Lo psicologo psicoterapeuta, con le sue conoscenze e la sua esperienza professionale, offre uno spazio di condivisione e di comprensione delle sofferenze individuali, al fine di aiutare la persona a ritrovare quanto prima la strada del proprio benessere.
L’approccio di Youcare è di tipo integrato poichè prevede l’utilizzo flessibile e specifico di tecniche e di modelli differenti, cognitivo-comportamentali e psicodinamici, definiti in base al problema portato e alle specificità della singola persona.
Il focus non è posto solo sulle difficoltà, ma anche e soprattutto sulle risorse, al fine di consentire alla persona di diventare autonoma nell’affrontare i momenti di crisi.
Aree di intervento
Ansia e disturbi psicosomatici:
L’ansia è un’emozione normale e funzionale ad un’adeguata attivazione nei confronti di una specifica difficoltà. Se diventa pervasiva ed eccessiva, da risposta adattiva si trasforma in emozione disfunzionale, portando ad uno stato generale di stress e di malessere. Ansia e stress possono manifestarsi attraverso il corpo ed essere all’origine di sintomi fisici che non trovano riscontro in una diagnosi medica.
Disturbi del comportamento alimentare:
I disordini alimentari comprendono l’anoressia nervosa, la bulimia e il binge eating disorder, ma anche qualsiasi altra difficoltà legata al rapporto con il cibo e con il proprio corpo, come manifestazione di un disagio psicologico più profondo. In alcuni casi, le difficoltà sono tali da richiedere attenzione clinica, in quanto compromettono in maniera significativa la salute fisica ed il funzionamento psicosociale.
Difficoltà nelle fasi di vita
Il ciclo di vita è un succedersi di fasi, ognuna caratterizzata da specifici bisogni e determinati compiti evolutivi. In ogni fase può avvenire un “intoppo” che rallenta il passaggio da una fase all’altra e trasforma la normale crisi evolutiva in un blocco o conflitto psicologico, fonte di disagio e sofferenza in quanto la persona sente di non avere le capacità per poter affrontare la sfida in modo adeguato.
Autostima e fiducia in se stessi:
L’autostima riguarda la considerazione e la fiducia che una persona ha nei confronti di se stesso e delle proprie capacità. Molte persone credono di avere scarsa importanza, forse perchè hanno vissuto in contesti che non sono stati in grado di rimandare un messaggio di adeguatezza o forse perchè non sanno darsi il giusto valore, acquisendo quel senso di padronanza che consente di affrontare con grinta ed efficacia le sfide della vita.
Difficoltà di coppia:
Ogni coppia possiede risorse e competenze, che devono essere riconosciute, valorizzate ed eventualmente potenziate, anche quando sta attraversando un momento critico. La qualità della relazione di coppia dipende soprattutto dal modo in cui vengono affrontati i problemi, dalla capacità di comunicare in maniera efficace e di gestire costruttivamente il conflitto, adottando un comportamento cooperativo.
Disabilità:
Supporto psicologico e percorsi di accompagnamento, rivolto a bambini, adolescenti, adulti e i loro familiari, al fine di aiutare a comprendere e gestire situazioni emotivamente complesse.
Colloqui a distanza:
É possibile svolgere i colloqui di consultazione e i percorsi di psicoterapia via skype o tramite l’utilizzo di altri dispositivi elettronici, previa valutazione da parte del professionista.
Depressione e altri disturbi dell’umore:
Calo dell’umore, mancanza di interesse, senso di vuoto, stanchezza, demotivazione, facile irritabilità spesso portano la persona a perdere interesse e a non riuscire a reagire in modo efficace a ciò che le accade, minacciando così il suo benessere e la capacità di far fronte agli eventi circostanti.
Difficoltà emotivo – relazionali
Le emozioni regolano il rapporto tra l’organismo e l’ambiente e consentono all’individuo di adattarsi a ciò che accade e di rispondere in maniera adeguata ai propri bisogni e agli obiettivi prefissati. Riconoscere le proprie emozioni, valorizzarle e saperle adeguatamente gestire è importante sia per il benessere personale che per l’interazione e la relazione con l’altro.
Difficoltà scolastiche e lavorative:
La scuola e il mondo del lavoro rappresentano luoghi di crescita e di realizzazione, oltre che di condivisione e costruzione di legami affettivi significativi. È per questo motivo che è importante il benessere dell’individuo in questi contesti, affinché possa relazionarsi in maniera adeguata con se stesso e con gli altri.
Stress ed eventi traumatici
Lo stress è una risposta normale di adattamento alle richieste provenienti dall’ambiente, ma può essere talmente elevato da causare eccessivo malessere, come nel caso di un trauma. Si tratta di un evento negativo improvviso ed inaspettato, di grande portata oppure esito di esperienze minori soggettivamente disturbanti. In questi casi è possibile che la persona non riesca ad integrare le emozioni provate e che necessiti di un percorso di aiuto qualificato che ne permetta la corretta elaborazione.
Sostegno genitoriale:
Essere genitori è un compito difficile, che richiede flessibilità, impegno e costanza. La genitorialità è un percorso che si costruisce insieme nel corso del tempo e riguarda sia la dimensione affettiva che la dimensione normativa. Spesso accade che i due partner non siano d’accordo nella gestione dei figli e questo può generare conflitti e causare malessere all’interno della coppia, mettendo in discussione l’equilibrio costruito.
Valutazioni psicodiagnostiche
Si effettuano valutazioni psicodiagnostiche rivolte a bambini, adolescenti e adulti, mediante l’utilizzo di test psicologici. Il servizio può essere integrato ad un percorso di psicoterapia oppure richiesto come mera consulenza di diagnosi.
Servizi
Dopo un limitato numero di incontri iniziali (definiti di consultazione) che permettono allo psicologo di conoscere la persona che ha di fronte e la situazione che sta vivendo, viene proposta una restituzione, nella quale lo psicologo presenta la sua opinione rispetto alle caratteristiche della personalità, nonché del malessere della persona. Propone inoltre, se necessario, un percorso per raggiungere un determinato obiettivo, sempre concordato insieme.
Chiedi aiuto anche solo per un primo colloquio.
Infanzia
L’infanzia si caratterizza per una condizione di totale dipendenza del bambino dal genitore e dall’ambiente circostante. Il bambino sa che c’è sempre qualcuno che si occupa di lui e che risponde a quello di cui ha bisogno. Per il genitore può essere difficile, però, interpretare e rispondere in maniera adeguata alle richieste del bambino, gestire i capricci, gli scoppi di rabbia, le difficoltà con i coetanei, le reazioni di gelosia verso i fratelli. Possono accadere eventi che influiscono sull’equilibrio della famiglia, in seguito ai quali si notano delle modifiche nel comportamento del bambino, rendendolo più spaventato o irascibile.
- Colloqui con il bambino
- Colloqui con fratelli o sorelle
- Colloqui di supporto alla genitorialità
- Colloqui con gli insegnanti
Adolescenza
L’adolescenza è quella fase di transizione in cui i ragazzi fanno esperienze differenti, che consentono di sperimentarsi in ambienti e situazioni esterne al contesto familiare. È un periodo di grande incertezza e di cambiamenti, dove da un lato si vuole essere il più possibile indipendenti dai genitori, ma dall’altro si ha paura di diventare grandi. È normale potersi sentire in ansia, confusi, bloccati, insicuri o avere maggiori conflitti con i propri genitori o con il gruppo di pari.
- Colloqui individuali
- Colloqui di orientamento scolastico
- Colloqui con i genitori
- Colloqui con gli insegnanti
Età adulta
È una fase di maggiore autonomia, in cui quotidianamente si fanno scelte e ci si sente responsabili verso quello per cui ci si sta impegnando. È un momento di raggiungimento di sicurezze, di stabilità e di obiettivi in campo familiare, affettivo e lavorativo, ma anche di paure, di incertezze e di conflittualità. Ci si impegna su più versanti per il proprio futuro, ma talvolta ci si può sentire bloccati e impotenti, tristi, arrabbiati, non capiti dagli altri, aumentano i litigi con il proprio partner e questo porta ad un generale senso di insoddisfazione.
- Colloqui individuali
- Colloqui di coppia
- Colloqui di orientamento lavorativo
Età adulta matura
È una fase molto delicata della vita in cui si possono attraversare momenti di crisi e di disorientamento, ma si possono anche scoprire nuove parti di se’ e nuovi ambiti di interesse. Quando i figli crescono e lasciano il “nido”, i genitori possono sentirsi persi e privi di un obiettivo da raggiungere, facendo fatica a rimettersi in gioco e a sperimentarsi in ruoli diversi da quelli passati. Altri eventi importanti in questo periodo di vita sono l’invecchiamento e l’accettazione del tempo che passa, che porta a dover fare i conti con ciò che si è costruito e raggiunto, e l’uscita dal mondo del lavoro, tema faticoso in quanto implica la necessità di ridefinire la propria identità e il proprio ruolo.
- Colloqui individuali
- Colloqui di coppia

LOGOPEDIA
Obiettivo del trattamento è strutturare percorsi di cura volti allo sviluppo e/o al recupero delle funzionalità della voce, della parola, del linguaggio e della comunicazione nelle sue forme
Servizi
Valutazione logopedica
Coming soon
Disturbi specifici di linguaggio (DSL)
Coming soon
Disturbi specifici di apprendimento (DSA)
Coming soon
Deglutizione disfunzionale
Coming soon