REHAB: FISIOTERAPIA
Dott. Gabriele Ceriani – Coordinatore
Laureato in Fisioterapia nel 2010 presso l’Università Vita-Salute San Raffaele con lode, ha conseguito un un Master di Primo Livello all’Università di Genova in Terapia Manuale e Riabilitazione dei disturbi Muscolo -Scheletrici.
Responsabile del Settore Sanitario della Federazione Italiana Pallacanestro, Comitato Regionale Lombardo.
Ricopre il Ruolo di Assistente nell’Unità di Studio del Ginocchio presso il GSTM e di docenza al Master di Primo Livello in Terapia Manuale e Riabilitazione dei Disordini Muscolo Scheletrici dell’Università di Chieti; membro dell’Gruppo di Interesse Specialistico in Fisioterapia Sportiva.
Si occupa prevalentemente di riabilitazione in ambito muscolo-scheletrico e ortopedico-traumatologico-sportivo.
Dott. Simone Canali
Laureato con Lode in Fisioterapia presso l’Università di Pavia, ha frequentato la scuola specialistica quadriennale di Terapia Manuale G.S.T.M., oltre a sviluppare il percorso formativo negli anni soprattutto nell’ambito dei disordini muscolo-scheletrici
Si occupa inoltre di progettazione ed organizzazione eventi formativi soprattutto in ambito riabilitativo.
All’interno di YouCare si occupa prevalentemente della riabilitazione dei disturbi neuro-muscolo-scheletrici e di recupero in ambito sportivo e di riabilitazione nel mondo della danza
Dott. Francesco Anselmi
Laureato presso l’Università degli Studi di Pavia in Educazione Motoria Preventiva ed Adattata nel 2008 e, nel 2011, presso lo stesso ateneo in Fisioterapia, specializzato in terapia manuale secondo il concetto Maitland dopo aver approfondito gli studi in anatomia seguendo corsi di dissezione anatomica presso l’Università di Parigi Renè Decartes, svolge attività di tutor e di Professore a Contratto per la facoltà di Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Pavia e attività di docenza presso Doceo-ECM, provider accreditato per la formazione continua in medicina.
Si occupa prevalentemente di riabilitazione in ambito muscolo-scheletrico, ortopedico-traumatologico e di riabilitazione sportiva.
Dott. Marco Proserpio
Laureato in fisioterapia nel 2010 presso l’Università degli studi di Milano bicocca, ha poi seguito numerosi corsi di terapia manuale e riabilitazione sportiva tra cui: Maitland, Mulligan, Sahrmann.
Durante la formazione post laurea ha conseguito il COMT presso la Curtin University in Australia e un CAS in riabilitazione ortopedico/sportiva presso l’Università SUPSI in Svizzera.
Come Fisioterapista della Nazionale Italiana di Snowboard Cross ha partecipato alle olimpiadi invernali di PyeongChang del 2018 oltre a varie edizioni dei Mondiali e tutte le gare di Coppa del Mondo della stessa disciplina dal 2015 a oggi.
Dal 2010 opera nel settore della pallavolo con varie realtà giovanili di interesse nazionale e professionistico in diverse categorie dalla prima divisione fino alla serie A2
Si occupa prevalentemente di riabilitazione muscolo scheletrica in ambito ortopedico e sportivo.
Dott.ssa Roberta Tininini
Laureata in Fisioterapia, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano nel 2016, ha poi proseguito la formazione in Osteopatia presso la Scuola SOMA.
Specializzata nel Linfodrenaggio manuale metodo Vodder (I / II / III livello).
Dott. Filippo Siragusa
Laureato in fisioterapia nel 2011 presso l’università Milano Bicocca sede di Monza-Master in Terapia Manuale Ortopedica per la gestione delle problematiche muscolo scheletriche presso l’università di Saragozza (Spagna) – Certificato post Laurea in Medicina sportiva ed esercizio fisico applicate alla fisioterapia presso l’università del Galles del Sud (Regno Unito).
Ha collaborato sul campo in ambito sportivo in società di rugby, calcio e basket, in particolare con l’esperienza nel settore giovanile dell’Atalanta.
Ho inoltre la fortuna di collaborare con università di Monza/Bergamo e Siena come cultore di materia.
Il mio obiettivo quotidiano nella pratica fisioterapica è studiare strategie individualizzate per il raggiungimento del maggior grado di autonomia dei pazienti con infortuni, dolori o patologie croniche tramite educazione e coinvolgimento attivo.
Dott.ssa Noemi Corbetta
Laureata in Fisioterapia nel 2019 presso l’Università degli Studi di Milano con il massimo dei voti e lode.
Esperienze formative svolte negli presso l’istituto Auxologico di Milano, l’Ospedale San Carlo e San Paolo di Milano, oltre che di tipo ambulatoriale sia in ambito neurologico, ortopedico che geriatrico. Da Gennaio 2020 frequento il Master Universitario di I livello in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici all’Università di Genova.
Dott.ssa Elisa Dossena
Laureata in Fisioterapia nel 2011 presso l’Università di Pavia, specializzata nel 2015 nella riabilitazione del pavimento pelvico con un master internazionale in Riabilitazione perineale organizzato da Ediacademy.
Si occupa prevalentemente di riabilitazione del pavimento pelvico in ambito femminile, e tratta tutte le patologie a carico del perineo nelle varie fasi della vita della donna come gravidanza, post-parto e menopausa. Si occupa inoltre di enuresi infantile.
Fa parte del comitato scientifico del provider Doceo ECM, per il quale svolge anche il ruolo di docente nei corsi di riabilitazione pelvi-perineale
Fa parte del gruppo Pavimento Pelvico Italia.
Dott.ssa Carlotta Mauri
Laurea in Fisioterapia pesso l’Università degli Studi di Milano Bicocca dicembre 2014 frequenta il Master in fisioterapia sportiva presso l’Università di Pisa.
Consegue il Certificate in Orthopaedic Manual Therapy (COMT) nel 2015 presso la Curtin University, Perth (Australia).
Tra le esperienze lavorative Dal 2016 al 2022 con la Federazione Ginnastica d’Italia, settore ritmicaal seguito della Squadra nazionale con Partecipazione Olimpiadi Tokyo 2020.
REHAB: PSICOLOGIA
Dott.ssa Francesca Ditta
Laureata presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha conseguito la laurea Magistrale con lode in Psicologia Clinica presso la stessa sede Universitaria.
Svolge attività clinica rivolta ad adulti, adolescenti e bambini presso il Centro Clinico Iserdip di Milano. Si occupa di Disturbi Specifici dell’Apprendimento e collabora con Asbin, Associazione Spina Bifida e Idrocefalo Niguarda, in merito alla valutazione dell’adattamento alla patologia cronica di bambini e adolescenti, che si trovano ad affrontare insieme ai loro genitori le delicate fasi della crescita.
Nel centro “YouCare” si occupa principalmente di psicologia dello sviluppo, con l’obiettivo di fornire un supporto competente e professionale a bambini, adolescenti e genitori che stanno attraversando momenti di difficoltà.
Collabora inoltre con la Nostra Famiglia di Lecco nell’ambito dell’autismo.
Dott.ssa Viola Bertini
Laureata con Lode in Psicologia Clinica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, si occupa di promozione della salute e di tutela del benessere del singolo, della coppia e della famiglia.
All’interno di YouCare si occupa di supportare adolescenti, adulti e anziani che stanno vivendo o hanno vissuto momenti di vita per loro faticosi.
Il lavoro di relazione viene svolto attraverso incontri di consulenza e percorsi di sostegno psicologico, e può vertere su temi quali situazioni familiari, di coppia, lavorativi, scolastici, comunicativi ed emotivi.
Dott.ssa Giuliana Maggio
Laureata con lode in Psicologia Clinica presso l’Università di Milano Bicocca e specializzata in Psicoterapia, ha esperienze nel campo dei Disturbi del Comportamento Alimentare (Centro ABA di Milano), nei servizi di neuropsichiatria infantile (Opera San Francesco di Milano) e nel sostegno psicologico di adolescenti e adulti (CPS 6 dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano).
Svolge attività privata in studio come psicologa psicoterapeuta e collaborando con il Centro Clinico Iserdip di Milano.
All’interno di YouCare si occupa di valutazione, sostegno psicologico e psicoterapia principalmente con adolescenti e adulti.
REHAB: LOGOPEDIA E PSICOMOTRICITÀ
Dott.ssa Bazzarin Selene
Consegue la Laurea abilitante la professione di Logopedista presso Università degli Studi di Milano nel 2018
Esperienze lavorative presso Fondazione Don Gnocchi (sede di Pessano con Bornago) e formative nei reparti di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza sempre presso la Fondazione nelle sedi di Pessano e di Via Capecelatro, di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Buzzi di Milano oltre che presso la sede Dezza del Policlinico di Milano nel reparto di neuroscienze riabilitative e dell’istituto Auxologico nell’U.O, nella sua sede di Via Mercalli nel reparto di Riabiitazione Neuromotoria.
MED
Dott. Emilio Motta – Ortopedico Traumatologo – Specialista in Chirurgia del Piede
Laureato con Lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano ha conseguito la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso la stessa sede universitaria.
Autore di diverse pubblicazioni scientifiche, si occupa nello specifico delle patologia del piede.
Direttore Sanitario del Poliambulatorio YouCare.
Dott.ssa Facchini Francesca – Ortopedico traumatologo – Specialista in Traumatologia Sportiva e Ortopedia Pediatrica
Laureata nel 2007, ha rivolto la propria crescita professionale nell’ambito dell’ortopedia pediatrica e della traumatologia sportiva, fino alla specializzazione a pieni voti nel 2013.
Attualmente ricopre l’incarico di dirigente medico del Centro di Traumatologia dello sport del IRCCS Galeazzi a Milano.
Negli ultimi anni ha mirato i propri interessi alla medicina rigenerativa diventando Responsabile per propria equipe del progetto RE.GA.IN (centro di medicina rigenerativa dell’IRCCS Galeazzi) che prevede il trattamento di diverse patologie con nuove procedure infiltrative avanzate che utilizzano cellule derivate dal sangue o dal tessuto adiposo.
Specializzata nel trattamento dei traumi sportivi dell’arto inferiore, sia di pazienti adulti sia pediatrici, e nel trattamento di patologie degenerative articolari, proponendo anche trattamenti definiti “rigenerativi”.
Autrice di diversi lavori scientifici e pubblicazioni, ha partecipato come relatore e moderatore a congressi nazionali.
Dott. Gabriele Thiebat – Ortopedico traumatologo – Specialista in Traumatologia Sportiva
Laureato nel 2005, si è subito specializzato nella branca sportiva dell’ortopedia iniziando a lavorare nel Centro di Traumatologia dello sport del IRCCS Galeazzi a Milano guidato dal Prof H.Schoenhuber.
Dal 2007 ha iniziato a seguire e gestire le squadre nazionali di sci alpino e snowboard. Dal 2011 è diventato membro della Commissione Medica della Federazione Italiana Sport Invernali e Responsabile squadre nazionali Italiane Snowboard e Freestyle sci partecipando alle olimpiadi di Sochi nel 2014 e Pyeongchang nel 2018. Dal 2012 ha lavorato per 6 anni come medico del AC Milan diventando nella stagione 2016/17 responsabile traumatologo del settore giovanile.
Negli ultimi anni si è dedicato ad una formazione “trasversale”, partecipando come discente a diversi corsi per fisioterapisti con docenti di livello internazionale, creando così una metodologia di lavoro quotidiana basata sul teamworking con le diverse figure professionali che circondano il paziente dal momento dell’infortunio al rientro all’attività sportiva.
Dal 2020 è Clinical Researcher e responsabile della ricerca della Traumatologia dello sport concentrando il proprio interesse, in particolare, sugli studi riguardanti gli infortuni capsulo legamentosi del ginocchio.
L’attività clinica è mirata sia alla patologia degenerativa articolare sia a tutto ciò che riguarda il trauma nello sport dal momento dell’infortunio al rientro in campo con particolare interesse alle patologie capsulo legamentose delle articolazioni di ginocchio, spalla e caviglia, lesioni muscolari…
Oltre a questo è autore di pubblicazioni scientifiche, ha partecipato alla stesura di capitoli di testi specialistici sulla traumatologia dello sport e partecipa a numerose attività delle società scientifico italiane in quanto relatore e moderatore; membro del comitato sport medicine della SIAGASCOT e della Federazione Medico-sportiva Italiana
Dott. Emilio Assanelli – Cardiologo – Direttore del Dipartimento di Emergenza Urgenza del Centro Cardiologico Monzino.
Dal 1 luglio 2015 è “Responsabile” (dirigente medico di II livello) U.O. Pronto Soccorso e Cardiologia d’Urgenza del Centro Cardiologico “Monzino”, Università degli Studi di Milano.
Dal 15 giugno 2020, Direttore Dipartimento Emergenza – Urgenza del Centro Cardiologico “Monzino”, Università degli Studi di Milano.
1989: Laurea in Medicina e Chirurgia (Università di Milano) con votazione 110/110 e lode.
1993: Specializzazione in Cardiologia (Università di Milano) con votazione 70/70 e lode.
2009: Certificazione in “Clinical Competence del Cardiologo dell’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica” conseguita c/o A.N.M.C.O.
2012: Certificazione in “Acute Cardiovascular Care” conseguita c/o Acute
Cardiac Care Association of the European Society of Cardiology
Dal 1995 è Tutor presso la Scuola di Specializzazione di Cardiologia dell’Università Statale di Milano.
Dott.ssa Valentina Fogliata – Ortopedico Traumatologo – Specialista in Chirurgia della Spalla
Socio della Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito (SICSeG) della quale è attualmente membro della Commissione Ricerca, si è dedicata sin dall’inizio della sua carriera professionale all’approfondimento sia dal punto di vista clinico che chirurgico delle Patologie della Spalla.
Autrice di diversi lavori scientifici e pubblicazioni, ha partecipato sia in qualità di relatore che di moderatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali nell’ambito della Chirurgia della Spalla.
Specializzatasi con pieni voti e lode, è inoltre Socio Aggregato della Federazione Medico Sportiva Italiana e Cultore della Materia “Biomeccanica del movimento” presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport (Interfacoltà Medicina e Chirurgia – Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore).
Al presente è parte dell’Unità Operativa di Chirurgia della Spalla della Clinica Humanitas Gavazzeni di Bergamo diretta dal Prof. A. Castagna, dove ogni anno si eseguono oltre 500 interventi chirurgici d’alta specialità dedicati elettivamente al trattamento delle Patologie della Spalla di carattere post-traumatico, degenerativo, infiammatorio etc. L’equipe, altamente formata e punto di riferimento nazionale ed internazionale, segue con attenzione tutti i pazienti durante l’intero iter diagnostico- terapeutico, chirurgico o conservativo, proponendo soluzioni cliniche all’avanguardia anche con l’ausilio di tecniche mini invasive.
Dott. Spinelli Edoardo Gioele - Neurologo
Laureato con Lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università Vita Salute San Raffaele, ha conseguito sempre con lode la Specializzazione in Neurologia presso la stessa Sede Universitaria.
Attualmente Consulente Neurologo presso il Pronto Soccorso e i servizi ambulatoriali dell’ IRCCS Ospedale San Raffaele (Milano) con specializzazione nella gestione di problematiche afferenti alla neurologia generale, alle malattie cerebrovascolari e neurodegenerative (in particolare malattia di Alzheimer, demenza frontotemporale e sclerosi laterale amiotrofica).
Autore di diverse pubblicazioni scientifiche e revisore presso importanti riviste nell’ambito della Neurologia
Lavora attualmente anche come sostituto in Continuità Assistenziale (ex-Guardia Medica) presso la postazione di Gorgonzola (MI).
Dott.ssa Roberta Varesi – Fisiatra
Durante la sua formazione come specializzanda ha potuto frequentare diverse strutture riabilitative e reparti ospedalieri a Milano e nell’hinterland milanese.
Ha da sempre prediletto dedicarsi alla riabilitazione nell’ambito della pediatria e della grave disabilità, lavorando ove possibile in equipe con varie figure riabilitative. Ha acquisito competenze durante la sua esperienza lavorativa nella gestione di personale sanitario e relazione con personale educativo all’interno dei Centri Diurni Disabili. E’ medico prescrittore di ausili e protesi presso Fondazione Don Gnocchi di Pessano.
Durante la sua carriera ha operato e opera attualmente nelle seguenti strutture:
AIAS dapprima nella sede di Milano, attualmente a Pantigliate dal 2011 ad oggi
Fondazione Don Gnocchi nella sede di Pessano con Bornago dal 2013 ad oggi
Effettua attività come medico fisiatra presso diversi Centri Diurni Disabili dal 2012 ad oggi
Associazione La Nostra Famiglia, I.R.C.C.S. E. Medea, sede di Bosisio Parini (LC) dal 2011 al 2013
Ha collaborato da settembre 2019 a gennaio 2020 con CDI nella sede di Cernusco sul Naviglio
Da settembre 2020 ha iniziato a collaborare con Poliambilatorio YouCare di Gorgonzola.